image Glossario
802.11b o 802.11g
Anche noto come router wireless, un punto di accesso costituisce il centro della rete wireless e controlla la configurazione della protezione. Se si utilizza un punto di accesso, si dispone di una rete con modalità Infrastruttura.

APIPA
Automatic Private IP Addressing (APIPA) viene utilizzato quando la macchina non è in grado di ottenere un indirizzo IP da un server DHCP.

ASCII
Acronimo di American Standard Code for Information Interchange. Rappresentazione numerica di un carattere. Ad esempio, il codice ASCII per la lettera A è 65.

Metodo di autenticazione
Tipo di autenticazione wireless utilizzato nella rete.

Canale
Le reti wireless utilizzano canali. Ciascun canale utilizza una diversa frequenza radio in un intervallo predeterminato. Tutte le periferiche wireless nella rete wireless utilizzano lo stesso canale, a meno che non siano connesse ad altri punti di accesso wireless che funzionano come gateway per la rete wireless.

DHCP
Acronimo di Dynamic Host Configuration Protocol. Un server DHCP alloca gli indirizzi IP alle periferiche di rete.

DSL
Acronimo di Digital Subscriber Line. Connessione Internet ad alta velocità, anche nota come ADSL o xDSL.

EAP
Acronimo di Extensible Authentication Protocol. Fornisce una struttura di autenticazione per reti wireless e cablate. EAP utilizza un server RADIUS, mediante cui gli utenti delle reti aziendali vengono autenticati prima che venga loro consentito di accedere alla rete wireless o cablata.

Cavo di rete (Ethernet)
Il cavo utilizzato per collegare la macchina alla rete cablata. Questo cavo Ethernet utilizza connettori RJ45 ed è anche noto come cavo passante diretto.

Indirizzo gateway.
Un indirizzo gateway consente la comunicazione tra la macchina e altre periferiche su reti differenti. In genere, non è necessario configurare l'indirizzo gateway.

ESA
Abbreviazione di Esadecimale, un sistema di numerazione che utilizza i numeri da 0 a 9 e le lettere da A a F.

Infrastruttura
Ciascuna periferica comunica attraverso un punto di accesso centrale. Si tratta del tipo di rete wireless più comunemente utilizzato.

Indirizzo IP
Ogni periferica nella rete deve avere un indirizzo univoco. Questo indirizzo è noto come indirizzo IP e deve essere immesso manualmente o assegnato automaticamente mediante un server DHCP. Un indirizzo IP è obbligatorio in una rete TCP/IP.

LEAP
Acronimo di Lightweight Extensible Authentication Protocol. Protocollo Cisco utilizzato per l'autenticazione 802.1X su LAN wireless. Come EAP, LEAP utilizza un server RADIUS, mediante cui gli utenti delle reti aziendali vengono autenticati prima che venga loro consentito di accedere alla rete wireless o cablata.

Indirizzo MAC
Acronimo di Media Access Control. L'indirizzo MAC è un numero univoco a 12 cifre assegnato a ciascuna periferica di rete.

Nome nodo
Un nome univoco per la periferica wireless basato sull'indirizzo MAC.

Potenza del segnale
La potenza del segnale wireless tra la macchina e il punto di accesso con cui si sta comunicando.

Subnet mask
Un indirizzo IP richiede anche una subnet mask. La subnet mask viene immessa manualmente o assegnata automaticamente se si utilizza un server DHCP. Una subnet mask è obbligatoria in una rete TCP/IP.

SSID (nome di rete)
Il Service Set Identifier (SSID), anche noto come nome di rete, è il nome utilizzato dalla rete wireless. Per alcune reti wireless, il nome SSID non viene mostrato per aumentare la sicurezza.

Commutatore
Un commutatore consente la comunicazione tra più periferiche di rete.

TKIP
Acronimo di Temporal Key Integrity Protocol. Questo protocollo elimina la prevedibilità utilizzata dai pirati informatici per sfruttare i punti deboli nella protezione dovuti all'uso di chiavi WEP assegnate manualmente. Le chiavi TKIP sono generate automaticamente e sono più lunghe delle chiavi WEP, quindi più sicure.

Chiave WEP
La chiave Wireless Equivalent Protocol (WEP) è una funzionalità di protezione di base che protegge la rete wireless dalle intrusioni casuali. La chiave WEP è anche detta chiave di rete (password).